Il campeggio tirolese: un pezzo di tradizione del nostro hotel Berg Genuss a Neustift, nella Valle dello Stubai.
Lo Zelten tirolese è più di una semplice pagnotta alla frutta
È un ambasciatore culinario delle nostre tradizioni. Questo succulento dolce a base di pasta di pane di segale, frutta secca e noci croccanti viene preparato da generazioni in vista del Natale ed emana l’inconfondibile aroma di cannella, chiodi di garofano e altre spezie riscaldanti. Al Berg Genuss Hotel Augarten di Neustift, nella Valle dello Stubai, lo sappiamo bene: Lo Zelten appartiene alla stagione fredda come le cime innevate appartengono alla nostra regione.
Oggi ti portiamo in un viaggio attraverso la storia di questo dolce festivo e ti mostriamo come puoi preparare facilmente questa delizia tirolese a casa tua. Immergiti nel mondo delle tende e lasciati ispirare da una ricetta ricca di sapore e tradizione!
Le tende tirolesi: un vero e proprio superfood
Oltre al suo sapore inconfondibile, Zelten è ricco di ingredienti sani:
- La frutta secca, come le pere secche, i fichi e l’uva sultanina, fornisce una dolcezza naturale, vitamine e preziose sostanze fitochimiche.
- Le noci forniscono all’organismo acidi grassi di alta qualità, magnesio e proteine vegetali.
- Spezie come la cannella e i chiodi di garofano non solo conferiscono al pane alla frutta il tipico sapore natalizio, ma hanno anche un effetto riscaldante.
- La farina integrale di segale e grano fornisce fibre e favorisce una sana digestione.
In breve: lo Zelten tirolese non è solo una delizia, ma anche un vero e proprio pane energetico per le fredde giornate invernali.
La nostra ricetta del piacere della montagna – Un augurio pre-natalizio dalla Valle dello Stubai
Ecco la ricetta tradizionale dello Zelten tirolese, ispirata alle prelibatezze che i nostri antenati della Valle dello Stubai preparavano con devozione:
Ingredienti da campeggio tirolesi:
Ripieno (prepara il giorno prima):
- 200 g di uva sultanina
- 250 g di prugne secche (tagliate in quarti)
- 200 g di pere secche (a pezzetti)
- 250 g di fichi (tagliati in quarti)
- 150 g di nocciole o di mandorle sbucciate
- ½-¾ cucchiai di cannella, chiodi di garofano e spezie per tenda
- Buccia di arancia
- 90 ml di rum e 90 ml di acqua
Impasto del pane:
- 125 g di farina di pane di grano tenero tipo 1600
- 125 g di farina di segale tipo 960
- 1 bustina di lievito secco
- 1 pizzico di coriandolo e finocchio
- 200 ml di acqua calda
- 10 g di sale
Guaina:
- Pastella spessa per pancake a base di farina di frumento, uova, sale e latte.
Preparazione delle tende tirolesi:
- Prepara il ripieno:
Tosta le nocciole in una padella fino a renderle fragranti. Taglia la frutta secca a pezzetti e mettila in una ciotola con le nocciole, le spezie, la scorza d’arancia, il rum e l’acqua. Lascia in infusione per tutta la notte in frigorifero. - Prepara la pasta di pane:
Impasta tutti gli ingredienti (tranne il sale) fino a ottenere un impasto omogeneo. Lavora il sale e lascia lievitare l’impasto coperto in un luogo caldo per 1-2 ore. - Forma le tende:
Impasta il ripieno, forma due pagnotte e lasciale riposare per 30 minuti su una teglia rivestita di carta da forno. - Cottura:
Pre-cottura a 200 °C a fuoco alto/basso per 30 minuti. Poi ricopri le tende completamente con la pastella per pancake per evitare che la frutta secca si bruci. Cuoci per altri 35 minuti fino a quando non saranno dorate. - Lasciare raffreddare:
Lascia raffreddare bene le tende prima di tagliarle. Poi gustale con un po’ di burro.
Noi del Berg Genuss Hotel Augarten di Neustift, nella Valle dello Stubai, ti auguriamo ogni bene!
Infine, un piccolo approfondimento sul dietro le quinte:
Storia e usanze del campeggio tirolese
Il Tiroler Zelten ha una lunga storia ed è sempre stato un dolce speciale per le feste. In origine, le persone raffinavano il pane con ingredienti regionali come pere e noci. Con il tempo, alla ricetta furono aggiunti frutti tropicali come uva sultanina, fichi e prugne. Grazie alla sua lunga conservazione, lo Zelten era un compagno prezioso che spesso veniva gustato fino a Capodanno.
In Tirolo, in particolare, il taglio dello Zelten era considerato un’usanza d’amore. Le donne regalavano la parte finale, lo “Scherz’l”, ai loro ammiratori. Un bordo liscio simboleggiava affetto, mentre un bordo ruvido significava rifiuto. Oggi queste usanze ci ricordano l’importanza dell’amore e della comunità nelle tradizioni tirolesi.
Un pezzo di tradizione tirolese per la tua casa
Con questa ricetta puoi portare a casa tua un pezzo di tradizione della Valle dello Stubai. Il profumo di frutta, noci e spezie porta l’atmosfera accogliente del Berg Genuss Hotel Augarten di Neustift, nella Valle dello Stubai, direttamente nella tua cucina. Buon appetito e buon divertimento!
“Non vediamo l’ora di accogliere presto te e i tuoi cari nel nostro Berg Genuss Hotel a Neustift!”.
Per altri suggerimenti natalizi, visita la nostra rivista Augarten. Ci sono numerose idee che aspettano di essere scoperte da te:
QUI
Helga & Stefan
del Berg Genuss Hotel Neustift
Fonte:
Informazioni sull'autore:Sabine Egger
Sabine ist Content Creator vom Berg Genuss Hotel AUGARTEN. Sie ist ein begeisterter Fan dieses hübschen Hotels, welches sich im Herzen von Neustift im Stubaital befindet. Zusammen mit Hotelchefin Helga sammelt sie für Euch die spannendsten Themen rund ums Hotel, über Fitness und die charmante Tiroler Kultur.